Calciomercato Serie A: le trattative delle ultime ore. Roma, Smalling a sorpresa. Defrel-Sassuolo: ci siamo. Milan, troppi nomi e poche certezze. Dybala...
Caldo, caldissimo il rush finale della sessione estiva del calciomercato coinvolge e travolge tutti i club della massima serie calcistica italiana. A poco più di quattro giorni dallo scadere del tempo per le negoziazioni, diverse sono le società necessitanti di pedine di livello per competere al meglio in
A. Se le big sono alla ricerca della quadratura migliore del cerchio delle proprie rose, le ‘medio-piccole’ non stanno di certo a guardare e si impegneranno negli ultimi giorni del mercato per regalare acquisti importanti ad allenatori desiderosi di stupire e di non retrocedere in
B. Vediamo nel dettaglio le trattative portate avanti e definite dai club in questione nelle ultime ventiquattro ore trascorse.
FC JUVENTUS
Il mercato della Vecchia Signora, seppur difficilmente illuminabile da un arrivo in attacco di primissimo valore, continua ad essere aperto a delle trattative alquanto importanti. Se, per quanto riguarda il capitolo difensori, uno tra
Rugani e
Demiral sarà costretto a lasciare la Juventus, un tassello del centrocampo potrebbe lasciare Torino per trasferirsi a Barcellona - Emre
Can e
Bentancur sono i candidati a fare da pedina di scambio nella trattativa col
Barça per il terzino sinistro
Miranda -, mentre in attacco la permanenza di Paulo
Dybala sotto la Mole non è ancora cosa certa. Il
PSG, infatti, dopo aver corteggiato invano Mario
Mandzukic nelle scorse ore, ha virtualmente ceduto
Neymar al Barcellona in cambio di
Todibo,
Rakitic e (tanti) soldi. Nella trattativa tra il club parigino e quello spagnolo rientra anche
Dembelè - attualmente infortunato -, non ancora del tutto convinto della destinazione francese. Qualora l’attaccante classe ’97 ex-
Dortmund accettasse il PSG, le porte per Dybala nel team allenato da
Tuchel sarebbero quasi del tutto chiuse. Se, invece, Dembelè dovesse decidere di rimanere a Barcellona, ecco che il club di Nasser
Al-Khelaifi potrebbe seriamente tentare l’affondo per la Joya, valutato dalla Juventus non meno di 65/70 milioni di euro.
AS ROMA
L’avevamo detto nei giorni precedenti e la conferma è arrivata nella giornata di oggi: Daniele
Rugani, difensore della
Juventus stimatissimo dal ds giallorosso
Petrachi e dall’allenatore
Fonseca, si sarebbe potuto trasformare in un affare sfumato per la Roma. Le condizioni avanzate da Fabio
Paratici, infatti, non sono mai state condivise dal ds dei capitolini, motivo per cui non c’è da stupirsi del fatto che, in mattinata, Chris
Smalling è diventato un nuovo difensore del team di Fonseca. Il classe ’89 arriva dallo
United grazie alla formula del prestito secco annuale. Per quanto riguarda il capitolo uscite, Patrick
Schick e Gregoire
Defrel sembrano poter dare l’addio ufficiale al club di James
Pallotta nelle prossime ore, il primo vicinissimo al
Lipsia seppur corteggiato anche dallo
Schalke, il secondo a un passo dal
Sassuolo (che nelle ultime ore ha superato la concorrenza di
Samp e
Cagliari per l’attaccante 28enne francese). Se le due operazioni dovessero andare secondo copione, la Roma chiuderebbe con esito positivo le consultazioni con l’
Atletico Madrid per Nikola
Kalinic, difficilmente sostituibile con
Mandzukic qualora l’affare col club spagnolo non andasse in porto. La punta croata, infatti, ha appena rifiutato la corte del
Psg per rimanere a Torino nonostante la probabile esclusione dalla lista
Champions che firmerà in prima persona Maurizio
Sarri nei prossimi giorni.
FC INTERNAZIONALE
Le anticipazioni rilasciate nella giornata di martedì circa l’imminente arrivo a Milano di Alexis
Sanchez hanno trovato seguito nella mattinata di ieri, quando il Niño Maravilla ha salutato per la prima volta i suoi nuovi tifosi nerazzurri prima di svolgere le visite mediche e firmare il contratto che lo lega al Biscione grazie alla formula del prestito secco con un ingaggio garantito da entrambi i club (5 milioni di euro dall’Inter e 7 dallo
United). Operazione andata in porto anche quella ultimata da Piero
Ausilio per Cristiano
Biraghi, neo difensore del team di
Conte grazie allo scambio di prestiti con la
Fiorentina, alla quale si è aggregato
Dalbert dopo averne accettato la destinazione. Nonostante il mercato faraonico condotto sin qui da
Suning e co., l’Inter potrebbe ancora essere protagonista di ulteriori negoziazioni: Beppe
Marotta, nelle prossime ore, farà il punto della situazione assieme ad Ausilio e all’allenatore nerazzurro, il quale chiederà probabilmente un ultimo sforzo alla società negli ultimi giorni per l’acquisizione delle prestazioni di un centrocampista e di un vice-
Lukaku, ruolo, quest’ultimo, che non potrà essere ricoperto da Mauro
Icardi, nuovamente tagliato fuori pubblicamente e privatamente dal progetto interista.
CAGLIARI CALCIO - UC SAMPDORIA - US SASSUOLO
‘Tre club e un attaccante’: se si potesse dare un titolo alle riprese che hanno coinvolto nelle ultime ore le società sopracitate, forse, quello più opportuno sarebbe proprio questo. Al centro delle trattative culminate in un’importante asta di mercato è finito, negli ultimi giorni, Gregoire
Defrel, esterno francese classe ’91 in uscita dalla
Roma. Facciamo chiarezza: l’attaccante è stato seguito in un primo momento dal
Sassuolo, sorpassato in seguito dalla
Samp e corteggiato in un terzo momento dal
Cagliari, desideroso, quest’ultimo, di prelevare anche il portiere
Olsen dai giallorossi. A spuntarla sarà con ogni probabilità il club nero verde, forte di un accordo raggiunto con i capitolini sulla base di un prestito con obbligo di riscatto fissato a 15/16 milioni di euro complessivi. Per questa ragione, i blucerchiati hanno definito l’arrivo dallo
Zenit di Emiliano
Rigoni in prestito oneroso a 1 milione con obbligo di riscatto a 9 milioni. La dirigenza doriana, dopo aver detto addio a Defrel, è, inoltre, intenzionata a chiudere per Giovanni
Simeone, a sua volta in uscita dalla
Fiorentina. Il club genovese sborserebbe in totale non meno di 15 milioni di euro nelle casse della Viola, ma da registrare è il tentativo odierno del Cagliari di superare la concorrenza per il Cholito: i rossoblu sono da tempo sull’attaccante argentino e mirano a convincerlo garantendogli un posto da titolare nel team di Rolando
Maran. Simeone, nonostante la corte della Samp, sta valutando seriamente l’offerta della dirigenza sarda, cui sarebbe disposto a dire ‘sì’ al netto di una clausola rescissoria nel contratto da firmare nelle prossime ore. Situazione in evoluzione e, pertanto, da monitorare con attenzione.
BOLOGNA FC
Dopo aver messo a referto l’acquisto di Gary
Medel, il club di Joey
Saputo ha chiuso per il giovane Nicolas
Dominguez del
Velez. Il centrocampista classe ’98 arriverà a Bologna nelle prossime ore e firmerà il contratto che lo legherà ai rossoblu e che gli permetterà di tornare in prestito in Argentina sino al gennaio 2020. Per aggiudicarsi il cartellino del giocatore, Saputo ha versato circa 10 milioni di euro nelle casse del Fortìn.
HELLAS VERONA FC
Bogdan
Jocic è un nuovo giocatore gialloblu. Il centrocampista classe 2001 arriva dalla
Stella Rossa e sarà legato all’Hellas grazie al contratto quadriennale da firmare nella sede del club di Maurizio
Setti nelle prossime ore.
AC MILAN
Continua a non trovare pace il mercato in entrata dei rossoneri, fortemente legato, causa
Fair Play Finanziario, a quello in uscita. L’esperto del Diavolo Carlo
Pellegatti ha parlato, nella giornata di ieri, di un accordo trovato tra la dirigenza meneghina e lo
Sporting Lisbona per il trasferimento in biancoverde di André
Silva, notizia che, se dovesse essere confermata con un’ulteriore ufficialità, darebbe aria e soldi a chi, nelle ultime ore, sta vedendo tramontare in un nulla di fatto l’affare Angel
Correa.
Maldini e
Massara, dopo aver avuto in pugno l’attaccante argentino dell’
Atletico Madrid per quasi un mese, rischiano di dover abbandonare la pista a causa del mancato ammorbidimento dei Colchoneros sulle pretese economiche per il giocatore. Il club spagnolo continua, infatti, a chiedere 50 milioni al Milan, che, invece, non può attualmente andare oltre i 40 milioni di euro sinora offerti ai detentori del cartellino di Correa. Nelle ultime ore, l’esperto di mercato
Gianluca Di Marzio ha parlato di una trattativa con ripresa da Milan e
Gremio per
Everton Soares, attaccante esterno brasiliano classe ’96 già seguito in precedenza da Leonardo nella seconda parentesi da dirigente rossonero. Di Marzio ha anche chiarito, tuttavia, che l’arrivo del forte 23enne a Milano è difficilissimo a causa delle commissioni economiche da differenziare tra tutte le parti in causa a fronte dei pochi giorni rimanenti alla chiusura del mercato italiano. Stamattina, l’inviato di
Sportmediaset Claudio
Raimondi ha svelato che l’ultimo obiettivo del Diavolo è Mariano
Diaz, il quale assumerebbe il ruolo di vice-
Piatek qualora Florentino
Perez accettasse la formula del prestito oneroso biennale a 10 milioni con diritto di riscatto a 25 milioni (condizionato dalle presenze in rossonero del ragazzo) avanzata da
Boban. Il Milan continua a monitorare anche Rodrigo
De Paul, centrocampista offensivo dell’
Udinese seguito anche dalla
Fiorentina: il cartellino del 25enne argentino si aggira attorno ai 40 milioni di euro, cifra attualmente troppo elevata per le casse di
Elliot tormentate dal FFP. Pensare che la dirigenza rossonera sia alla ricerca anche di un difensore di livello da inserire nella rosa di
Giampaolo (
Demiral l’obiettivo principale qualora
Rugani dovesse lasciare la
Juventus) fa capire quanto, in questo momento, sia difficile proiettare il Milan tra le protagoniste assolute del mercato estivo.