L'Italia di Spalletti verso l'Europeo: il futuro di Acerbi e i quattro posti ancora in bilico
Ecco come si presenterà l'Italia di Luciano Spalletti all'Europeo 2024

Italia, il futuro di Acerbi

Uno degli aspetti che più terrà in considerazione il ct toscano ed ex tecnico del Napoli, che ha l’idea di svariare dal 4-3-3 al 3-4-2-1, è la duttilità. Per questo motivo giocatori come Di Lorenzo, Darmian, Dimarco e Cambiaso sono certi di un volo per Dusseldorf - secondo il quotidiano -. Leggermente indietro, invece, Udogie. Nel reparto centrale di difesa, invece, molto dipenderà da Acerbi. In caso di lunga squalifica Spalletti lo lascerà a casa e al suo posto potrebbe subentrare l’under 21 Calafiori. Lui più del romanista Mancini, secondo il quotidiano, è favorito per un posto nei 23. Gli altri sicuri sono Bastoni, Scalvini e Buongiorno.
LEGGI ANCHE: Caso Acerbi, la sentenza sul caso razzismo può decidere il suo futuro all'Inter?