Le trattative di mercato degli ultimi due giorni in A. Defrel, sorpasso Samp sul Sassuolo. Laxalt-Atalanta a un passo. Napoli, Llorente più di Icardi.
La
Serie A 2019/2020 sta per avere inizio. Se le formazioni per la prima di campionato sono quasi del tutto decise dagli allenatori dei club della massima serie calcistica italiana, le dirigenze degli stessi sono impegnate a concludere le trattative di calciomercato che rifiniscano le rose protagoniste di quella che sarà probabilmente la stagione più interessante degli ultimi anni. A dieci giorni dal termine della sessione estiva delle negoziazioni, vari sono ancora gli affari da definire e diversi sono i club speranzosi di un colpo finale ad effetto che possa alimentare ancor più il fuoco dei sostenitori impazienti. Vediamo, pertanto, nel dettaglio le trattative imbastite negli ultimi due giorni in A.
FC JUVENTUS - AS ROMA
Quello tra i bianconeri e i capitolini è un asse caldissimo. Dopo lo scambio
Spinazzola-Pellegrini, infatti, i due club vogliono chiudere per il trasferimento di Daniele
Rugani nella capitale. Il cartellino del difensore italiano classe ’94 non è inferiore ai 30 milioni di euro, motivo per cui la Juventus, nelle ultime ore, ha proposto un prestito oneroso con obbligo di riscatto al ds
Petrachi con annessi i cartellini di
Riccardi e
Celar come contropartite tecniche. La Roma, nonostante la volontà di regalare a
Fonseca un giovane di qualità e d’esperienza come Rugani, non è intenzionata a chiudere alle condizioni della Juventus: la cessione di giovani di valore non è nel programma del club di James
Pallotta, che si riaggiornerà con Fabio
Paratici nei prossimi giorni per un’eventuale modifica di una trattativa ben avviata ma in questo momento bloccata.
AC MILAN - ATALANTA BC
Il mercato in uscita dei rossoneri sembra finalmente entrare nel vivo. Ivan
Strinic ha risolto il proprio contratto nella giornata di oggi e, come accennato nei giorni precedenti, Diego
Laxalt è a un passo dal vestire la maglia dell’
Atalanta. Il Diavolo e la Dea hanno, infatti, trovato l’accordo sulla formula del trasferimento del terzino sinistro a Bergamo, basata su un prestito oneroso a 2 milioni di euro con diritto di riscatto fissato a 13 milioni, diritto che diventerebbe obbligo al verificarsi di determinate condizioni (numero di presenze sul campo del giocatore e posizione finale dell’Atalanta in classifica). Spetta, ora, all’uruguaiano accettare l’offerta del club nerazzurro, disposto a non esporsi oltre ad uno stipendio di 800 mila euro da garantire al classe ’93. Nonostante le cifre siano pari alla metà dell’attuale ingaggio in rossonero, Laxalt, a meno di clamorosi ripensamenti dell’ultimo momento, accetterà l’offerta del club di Antonio
Percassi: il terzino non vede l’ora di giocarsi una chance da protagonista in
Champions e riabbracciare il suo ex-tecnico dei tempi del Genoa Gian Piero
Gasperini. Il capitolo partenze, in casa Milan, non finisce qui ed è pronto ad inglobare anche l’attaccante classe ’95 André
Silva. Che il portoghese sia in uscita dalla rosa di Marco
Giampaolo non è una novità, ma nelle ultime ore c’è da segnalare il forte interesse dello
Sporting Lisbona per il ragazzo. Dopo aver interrotto drasticamente la trattativa col
Monaco, Silva accetterebbe di buon grado il club portoghese come prossima destinazione della propria carriera, nonostante la voglia di rimanere al Milan sia ancora più alta rispetto a quella di partire. Il Milan osserva, aspetta e spera di monetizzare dal 23enne di Baguim Do Monte per poter definire ufficialmente il colpo
Correa dall’
Atletico Madrid per la trequarti di Giampaolo.
UC SAMPDORIA
Mentre prende forma la cessione societaria di Massimo
Ferrero alla cordata guidata da Gianluca
Vialli, Il club blucerchiato, dopo aver posto Gregoire
Defrel al centro degli obiettivi di mercato, è riuscito a superare il
Sassuolo nella corsa all’attaccante francese. Il classe ’91 della
Roma è pronto a tornare a Genova grazie alla formula del prestito con obbligo di riscatto fissato a 15 milioni di euro.
FC INTERNAZIONALE - SSC NAPOLI
I nerazzurri e i partenopei sono accomunati da una speranza: quella di vedere Mauro
Icardi rispettivamente lontano da Milano e vestire la maglia azzurra. L’offerta di Aurelio
De Laurentiis è già stata recapitata (e accettata) da Piero
Ausilio e Beppe
Marotta: 55 milioni di euro più bonus. La chiusura della trattativa passa nelle mani del giocatore, in questo momento desideroso di far cambiare idea ad Antonio
Conte o di prendere sul serio esclusivamente un’eventuale offerta della
Juventus, sempre vigile, a sua volta, sul mercato dell’argentino e pronta, al verificarsi di determinati affari in uscita, a fare l’affondo decisivo. La prossima settimana può essere importantissima per il futuro italiano dell’attaccante. Il ds del Napoli
Giuntoli, dal canto suo, dopo aver bloccato Fernando
Llorente in attesa di capire le reali intenzioni dell’ex-9 dell’Inter, ufficializzerebbe l’acquisto dello spagnolo qualora Icardi rimanesse in nerazzurro o scegliesse la Vecchia Signora come suo nuovo team.
ACF FIORENTINA
Dopo aver messo in cassaforte il colpo
Ribery, Daniele
Pradé è pronto ad offrire l’ultimo rinforzo in attacco a Vincenzo
Montella. La Viola, nelle ultime quarantotto ore, ha sondato i nomi di
Politano e
Berardi, ricevendo la chiusura dell’
Inter e la richiesta di 25 milioni di euro dal
Sassuolo. Il club di Rocco
Commisso ha, di conseguenza, virato su
Raphinha, esterno brasiliano classe ’96 dello
Sporting Lisbona. Il giocatore piace e non poco a Montella, ma la distanza tra domanda e offerta è ancora alta: se la dirigenza portoghese chiede 25 milioni di euro per il 22enne di Porto Alegre, la Viola rimane ferma ai 16 milioni proposti nella giornata di ieri. La trattativa può chiudersi al verificarsi di un eventuale rilancio della Fiorentina a 19 milioni di euro complessivi.
S.P.A.L.
Dopo aver ceduto
Lazzari alla
Lazio, il presidente Walter
Mattioli è pronto a dare il benvenuto a Nenad
Tomovic. Il difensore classe ’97 del
Chievo, infatti, ha dato il suo ok alla dirigenza ferrarese che a sua volta saluterà Sauli
Vaisanen, destinato a compiere il percorso inverso nelle prossime ore.
PARMA CALCIO 1913
Yves
Baraye e Marcello
Gazzola salutano il club crociato: se il primo è destinato alla
Primeira Liga spagnola, dove militerà con la maglia del
Gil Vicente, il secondo si è trasferito in prestito all’
Empoli nella giornata di ieri.
UDINESE CALCIO
Ken
Sema è un nuovo giocatore bianconero. Il centrocampista svedese classe ’93 arriva in prestito dal
Watford e vestirà la maglia friulana fino al 30 giugno 2020.