La possibile outsider all'Europeo: l'Olanda a caccia del bis in Germania
A quattro giorni dall'inizio dell'Europeo andiamo a vedere la possibile sorpresa della competizione

Manca sempre meno all'inizio dell'Europeo, arrivato alla diciassettesima edizione. Tra le squadre definite dalla maggioranza come favorite abbiamo la Francia, l'Inghilterra, la Germania, la Spagna e il Portogallo. Proviamo però a riflettere e a vedere quale potrebbe essere l'outsider della competizione. In questo senso la Nazionale che vale la pena vagliare come possibile sorpresa è l'Olanda che per valore tecnico della rosa, giovani e idee offensive di gioco puo' assolutamente dire la sua nella competizione.
A caccia del bis
Gli Orange sognano il bis in Germania, dove trentasei anni fa si sono laureati Campioni d'Europa battendo 2-0 l'Unione Sovietica grazie alle reti di Gullit e Van Basten, leggende del Milan. L'Olanda si è qualificata alla fase finale di Euro 2024 classificandosi al secondo posto nel gruppo B con 18 punti, le uniche due sconfitte sono quelle inflittegli dalla Francia di Kylian Mbappé, che dovranno risfidare anche nell'imminente competizione. Il sorteggio per gli Orange non è stato benevolo mettendo di fronte ai ragazzi di Koeman un girone sicuramente intrigante ma altrettanto ostico dal momento che all'Europeo dovranno sfidare Francia, Polonia e Austria. Tuttavia andiamo ad analizzare diversi aspetti di questa selezione che permettono di pensare che possano arrivare in fondo alla competizione, diventando gli outsider.

Qualità e dinamismo: la rosa a disposizione del Ct Koeman
Diverse le scelte di assoluto livello per il commissario tecnico: come si puo' vedere già dal reparto difensivo che puo' fare affidamento su Van Dijk, De Ligt e Aké, terzetto affidabile, roccioso e dotato di qualità in fase di impostazione. Sulle fasce due frecce che abbinano velocità, forza fisica e gol: se Denzel Dumfries lo conosciamo già in quanto milita nel nostro campionato con la maglia dell'Inter, sarà interessante vedere l'apporto di Jeremie Frimpong, rivelazione del Bayer Leverkusen e autore di 14 gol e 12 assist in stagione. Il centrocampo è invece uno dei reparti più interessanti dell'intera competizione potendo fare affidamento su Frenkie De Jong (da verificare le sue condizioni fisiche), Teun Koopmeiners centrocampista totale dell'Atalanta autore di 15 gol e 7 assist fra tutte le competizioni, oltre a Tijjani Reijnders, centrocampista del Milan che al primo anno in Italia ha già fatto vedere sprazzi del suo talento. Arriviamo al reparto offensivo che eccelle sicuramente in tecnica e talento, pur essendo privo di un bomber d'area di rigore. Tuttavia Xavi Simons (10 gol e 15 assist in stagione), Gakpo (16 gol e 6 assist) e Depay (9 gol e 2 assist) rappresentano un serio pericolo per le difese avversarie. Ad influire sarà sicuramente il modo di giocare e l'organizzazione difensiva della squadra di Koeman, che a tratti ha fatto vedere un gioco di buon livello.
LEGGI ANCHE: Zirkzee-Milan ai dettagli, i rossoneri pagheranno al Bologna la clausola rescissoria